Home

PsyPolitics

A blog about the psy disciplines and politics

Latest from the Blog

Due commenti sulla ‘psicolingua’ (2024)

“Qui si tocca un discorso sulla cosiddetta “psichiatrizzazione del linguaggio politico”, aperto da Federico Soldani, che merita ben altri approfondimenti”.

“Penso sempre a quanto Berlinguer sia stato contestato da sinistra. Io mi ricordo a Botteghe Oscure i cortei che passavano urlando ‘scemo, scemo’, anticipazione di quel linguaggio che poi oggi è diventato dominante”.

“Pazza” a Sanremo, da Nebbiosi 1972 a Bertè 2024 (2024)

Temi quali la “pazza” o “matta”, la normalità e il richiamo al manicomio, così come alla “santa” intesa in vario modo, ma anche a suoi opposti come la “ribelle”, la “maga”, la “strega” sono presenti in entrambi i testi e gli album in questione a più di mezzo secolo di distanza l’uno dall’altro.

Molto avanti con i tempi in fatto di confessione psichiatrica in ambito musicale, Nebbiosi scriveva: “Nel 1965 avevo avuto un esaurimento nervoso fortissimo. Avevo smesso la politica, gli studi, la musica. Il medico che mi curava (male) lavorava a S. Maria della Pietà (il manicomio di Roma) e ogni…

“Codex Jung”, vangeli gnostici e UFO (2024)

Attorno alla figura di Jung si concentrano temi che stanno emergendo nel dibattito pubblico contemporaneo, si vedano lo gnosticismo, gli allucinogeni per tramite di Osmond che pubblicò per primo il termine ‘psichedelico’ e dello psicoanalista junghiano di Harvard, Henry Murray, così come temi legati ad alieni, dischi volanti e cosiddetti U.F.O.

Loading…

Something went wrong. Please refresh the page and/or try again.

Get new content delivered directly to your inbox.

© 2020-2024 Federico Soldani PsyPolitics.org Terms of Use